La scuola dell’infanzia ideale per far sbocciare i talenti dei bambini
Desidero farvi conoscere la Scuola dell'Infanzia Paritaria Giovanni XXIII di Garbagnate Milanese che non è solo un luogo dove i bambini trascorrono le loro giornate, ma un ambiente vibrante e stimolante
Tempo di lettura: 6 minuti

Desidero farvi conoscere la Scuola dell'Infanzia Paritaria Giovanni XXIII di Garbagnate Milanese che non è solo un luogo dove i bambini trascorrono le loro giornate, ma un ambiente vibrante e stimolante, dove l'apprendimento s’intreccia con il gioco, la creatività e la scoperta. In questa realtà ogni angolo è pensato per ispirare curiosità e meraviglia. Appena varcato il cancello, ci si trova immersi in un mondo colorato e accogliente, semplice e curato. Tutto è pensato con attenzione, nei minimi dettagli, dettagli che forse possono passare inosservati ad occhi inesperti, perché non si tratta solo di oggetti, materiali, arredi, bensì di vera, pura e preziosa intenzionalità educativa. Qualcosa che non si vede con gli occhi, ma che si respira nella relazione educativa che le insegnanti promuovono con passione, in modo personalizzato, con ognuno dei bambini a loro affidati. Collaboro da diversi anni con questa scuola, come ho fatto per 28 anni della mia vita con molte altre, e mi sento autorizzata ad affermare, con onesta sicurezza, che è davvero un luogo speciale per i bambini che la vivono. I bambini crescono sicuri, entusiasti della vita e di quello che sono. Negli anni ho imparato a non soffermarmi solo sull’apparenza della struttura, ma a scrutarne la qualità dalla “soddisfazione e benessere del cliente”, quindi invito ad osservare loro, i bambini, anche solo in queste foto: quello che sono in grado di fare, di pensare, di sognare. Questa dovrebbe essere la cartina di tornasole per vedere realmente il valore di un servizio per l’infanzia.
Noi genitori vogliamo il meglio per i nostri pargoli, ma spesso ci lasciano abbagliare da tecnologie all’avanguardia a portata di ogni bambino, bilinguismo, strutture innovative, laboratori di musica e quant’altro, dando per scontato ciò che serve davvero al bambino per crescere sereno e felice. La qualità della relazione educativa promossa all’interno di una struttura per l’infanzia, oggi, è tutt’altro che scontata: l’attenzione ai bisogni evolutivi, l’accoglienza, il prendersi cura, l’accompagnare fino a quando il piccolo non riuscirà a proseguire in autonomia, partire da dove si trova il bambino e supportarlo per farlo giungere dove è corretto che arrivi, avere le competenze per vedere (non solo guardare) tutti i bambini per come sono, questo è fondamentale! Le aule rispecchiano questa forma mentis: sono luminose e decorate con le opere d'arte realizzate dai piccoli, creando un'atmosfera di appartenenza e orgoglio.
Ogni classe è arredata in modo semplice, ma altamente funzionale, pensata per stimolare e incoraggiare la sperimentazione e la scoperta. Il personale è composto da quello ausiliario che, con dilezione, cura l’igiene degli ambienti (e non solo) e da cinque insegnanti (di cui una coordinatrice interna) appassionate, qualificate e con ampia esperienza che, attraverso i progetti, le attività, ma soprattutto la relazione intrisa di affetto, fiducia e accoglienza, accompagnano i bambini nel loro percorso di crescita. Grazie a un approccio pedagogico basato sul gioco e sull'apprendimento esperienziale, i bambini sviluppano competenze sociali, emotive e cognitive in modo naturale e divertente.
Le attività sono progettate per essere inclusive e rispettare i ritmi di ciascun bambino, valorizzando le differenze e promuovendo la collaborazione. Alcuni elementi distintivi sono: l’orientamento cattolico e l’impronta altamente valoriale che la contraddistinguono, l'interazione con la comunità e il coinvolgimento delle famiglie. Eventi e gite sono organizzati regolarmente, creando un forte legame tra scuola e famiglia e un rassicurante senso di comunità. L'approccio educativo è arricchito da attività artistiche, musicali e sportive che non mancano di certo. I bambini possono esplorare la loro creatività attraverso i tanti laboratori promossi in modo diverso ogni anno: arte, psicomotricità, danza, musica, inglese… mentre le attività all'aperto promuovono uno stile di vita sano e attivo.
Ogni settimana, le educatrici organizzano giornate tematiche, in cui i bambini possono esplorare nuove passioni e interessi, trampolino di lancio per ciò che vorranno intraprendere “da grandi” o semplicemente per iniziare a scoprire i propri talenti. In questo luogo magico, i bambini non solo apprendono le basi del sapere, ma sviluppano anche l’amore stesso per l'apprendimento che li accompagnerà per tutta la vita. Non è solo una scuola, ma un vero e proprio laboratorio di talenti, idee, emozioni e relazioni, dove ogni bambino è libero di sognare e crescere in modo veramente sereno e felice.
Con tutta la mia stima: COMPLIMENTI, siete una risorsa preziosa per tutti i bambini che hanno la fortuna di entrare dalla vostra porta, toccando il loro cuore contribuite a migliorare il nostro mondo, continuate così!
PUNTI CHIAVE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Ministero dell’Istruzione e del Merito-Settembre 2012:
Le Indicazioni Nazionali per la Scuola dell'Infanzia in Italia rappresentano un documento fondamentale per la definizione degli obiettivi educativi e dei principi pedagogici che guidano il lavoro delle educatrici e degli educatori nelle scuole per l’infanzia. Questa documentazione è il quadro di riferimento essenziale per garantire un'educazione di qualità, rispettosa dei diritti e delle esigenze dei bambini, e mirata a formare individui competenti e consapevoli nel loro percorso di crescita.
- Centralità del bambino: le Indicazioni pongono il bambino al centro del processo educativo, riconoscendo il suo diritto a un'educazione che ne valorizzi le potenzialità e i bisogni. L'educazione deve tenere conto delle diverse esperienze, culture e contesti di vita dei bambini.
- Obiettivi formativi: le Indicazioni definiscono obiettivi formativi chiari, che mirano a sviluppare competenze in diverse aree: affettiva, sociale, cognitiva e motoria. L'obiettivo è promuovere un apprendimento integrato e significativo.
- Ambiente di apprendimento: viene sottolineata l'importanza di creare un ambiente di apprendimento stimolante e accogliente, che favorisca l'esplorazione, il gioco e la socializzazione. Il gioco è considerato un elemento fondamentale per l'apprendimento dei bambini.
- Integrazione e inclusione: le Indicazioni evidenziano la necessità di un'educazione inclusiva, che tenga conto delle diversità e delle specifiche esigenze di ogni bambino. È fondamentale collaborare con le famiglie e i servizi del territorio per garantire un sostegno adeguato.
- Docenti e formazione continua: ll ruolo degli educatori è centrale nel processo educativo. Le Indicazioni promuovono la formazione continua degli insegnanti e la loro riflessione critica sulla pratica educativa, incoraggiando l'aggiornamento professionale.
- Progettazione educativa: le educatrici sono incoraggiate a progettare attività che siano flessibili e adattabili alle esigenze dei bambini, privilegiando un approccio interdisciplinare che integri diverse aree di apprendimento.
- Valutazione: la valutazione deve essere vista come un processo continuo e formativo, mirato a comprendere il percorso di crescita e apprendimento di ogni bambino, piuttosto che come un mero strumento di misurazione.
Se ti è piaciuto l'articolo condividilo usando i tasti qui sopra!!! 😊