/Blog/Giovani talenti/La passione di Lydia

La passione di Lydia

Lydia ha otto anni e frequenta la classe terza. È una bambina entusiasta, sensibile e con una predisposizione naturale all’empatia

La passione di Lydia

2 minuti

Lydia ha otto anni e frequenta la classe terza. È una bambina entusiasta, sensibile e con una predisposizione naturale all’empatia. La sua passione è il canto! Solitamente si mostra timida, cauta nelle relazioni, ma quando canta… la sua voce esprime energia, voglia di vivere con pienezza ogni attimo, entusiasmo e gioia! Ascoltarla è un piacere per il cuore!

“Dove i tuoi occhi brillano e il tuo cuore batte, lì è la tua strada”

COMPLIMENTI LYDIA! Persegui le tue passioni con tenacia e con la dolcezza che ti caratterizza!

La musica è una legge morale: essa dà un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza e la vita a tutte le cose.

Platone

Già nel pensiero platonico si afferma il valore educativo del canto; nella storia della pedagogia, tale valore viene variamente ribadito: dagli educatori della Riforma, fra cui Lutero, dai quali il canto, considerato disciplina altamente educativa, fu introdotto nelle scuole per il popolo, alla riforma Gentile (1923) nella quale l'insegnamento della musica e del canto venne strutturato in un programma di educazione teorica e pratica, fino a R. Agazzi che nell' “L'abbicì del canto educativo ad uso dei giardini d'infanzia e delle scuole elementari” (Milano, 1908) espone le sue teorie in proposito, considerando l'attività del canto inserita, insieme alla lingua e alla recitazione, in un unico processo espressivo che l’educatore deve stimolare e guidare.

Dal punto di vista emotivo, il canto permette di esprimere le proprie emozioni in maniera positiva e creativa, favorendo il benessere psicologico. Cantare in gruppo, come fa Lydia alle lezioni di canto, inoltre favorisce la socializzazione, l'apprendimento collaborativo e la costruzione di relazioni empatiche.

Il canto rappresenta un importante strumento per l'apprendimento di discipline artistiche come la musica e il teatro, stimolando la creatività e la fantasia dei bambini e dei ragazzi. In questo senso può essere utilizzato come strumento educativo per insegnare valori e principi fondamentali come la collaborazione, il rispetto, la tolleranza e l'empatia (temi presenti nei testi di molti cantautori).

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo usando i tasti qui sopra!!! 😊

Altro in Giovani talenti


Ultimi articoli

La scuola dell’infanzia ideale per far sbocciare i talenti dei bambini

Desidero farvi conoscere la Scuola dell'Infanzia Paritaria Giovanni XXIII di Garbagnate Milanese che non è solo un luogo dove i bambini trascorrono le loro giornate, ma un ambiente vibrante e stimolante

Giovani talenti - 05/03/25

Come superare la paura del giudizio altrui: i sei passi per farlo

La paura del giudizio altrui è un fenomeno psicologico e sociale che permea la vita di molti individui.

Salute e benessere - 09/01/25

Quando i figli adolescenti diventano aggressivi

Più spesso di quanto si pensi, liti tra i genitori e figli, scoppiate per motivi futili, si tramutano in vere e proprie guerre, con urla, pretese, linguaggio scurrile, opposizione nei confronti dell’autorità genitoriale, comportamento provocatorio

Adolescenza - 23/10/24

Anche i bambini possono essere tristi

Siamo tutti condizionati dal retaggio culturale che identifica l’infanzia come l’età della gioia e della spensieratezza e questo porta noi genitori a rifiutare l’idea che anche i nostri bambini possano vivere la tristezza

Infanzia - 09/10/24

Limitare l’uso del cellulare ai figli adolescenti: come fare?

Come madre di due figli adolescenti posso constatare con certezza che limitare l’uso del cellulare è difficilissimo. I ragazzi vivono, oramai, con il telefonino incollato alla mano, una sorta di appendice, il prolungamento del loro braccio

Adolescenza - 04/10/24

Nutrizione e disturbi associati: anoressia, bulimia, arfid, binge eating disorder

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) rappresentano patologie articolate caratterizzate da una marcata preoccupazione per il peso corporeo, supportato da una distorta percezione della propria immagine. Molto spesso amplificati da problemi

Salute e benessere - 26/09/24

Alla scoperta dell'autismo

La sintomatologia clinica prevede range estremamente ampi ed eterogenei e si esprimono in modo molto diverso e variabile nel tempo.

Salute e benessere - 20/09/24

Relazione tossica? I 10 segnali e un test per capirlo

Le relazioni tossiche rovinano la salute sia fisica che mentale, non è facile individuarle, soprattutto quando si è coinvolti in prima persona, tuttavia esistono dei segnali d’allarme.

Genitorialità e coppia - 16/09/24

Settembre, ambientamento dei bimbi al nido e alla scuola dell’infanzia

L’ambientamento del proprio piccolo o piccola è un momento delicatissimo per loro, ma direi soprattutto per noi mamme e per molti papà

Infanzia - 09/09/24