/Blog/Genitorialità e coppia/Auguri a tutti i papà! Il ruolo del papà oggi

Auguri a tutti i papà! Il ruolo del papà oggi

Siamo arrivati alla festa dei papà e una riflessione sul loro ruolo, si fa d’obbligo. È noto come questo ruolo abbia subìto notevoli trasformazioni in questi ultimi vent’anni.

Auguri a tutti i papà! Il ruolo del papà oggi

2 minuti

Siamo arrivati alla festa dei papà e una riflessione sul loro ruolo, si fa d’obbligo. È noto come questo ruolo abbia subito notevoli trasformazioni in questi ultimi vent’anni. Ricordo, oltre trent’anni fa, durante la mia infanzia e giovinezza, la presenza di mio padre solo alla sera o nell’accompagnarmi a nuoto o a musica (mia madre non ha la patente, quindi i vari trasporti erano di default “cosa” di mio papà). Rappresentava, senza ombra di dubbio, la figura maggiormente autorevole. Se capitava di far arrabbiare mia mamma la sua risposta, minacciosa, era sempre la stessa: “Continua così e stasera lo dirò al papà…”. Dei flashback, mi riportano alla percezione di ammirazione e timore che provavo nei suoi confronti. Mi sentivo al settimo cielo quando arrivavano le sue, occasionali, gratificazioni. Percepivo il suo orgoglio o la sua disapprovazione, nei miei confronti, semplicemente da un suo sguardo. Le parole non servivano, non ricordo momenti sdolcinati o contraddistinti da esternazioni di affetto con abbracci plateali o coccole particolari, questi erano elargiti in abbondanza dalla mamma. Insomma un tipico esempio, per l’epoca, di ruoli genitoriali in cui il papà incarnava quello così detto normativo e autorevole, mentre la mamma quello affettivo e di “base sicura”.

La rivoluzione familiare e culturale che ci ha travolto negli ultimi decenni ha portato enormi cambiamenti. Molti di questi sono conseguiti da altri in corso, come per esempio la diffusione del lavoro femminile fuori dall’ambiente domestico, cambiamento che ha reso necessari nuovi equilibri nella coppia genitoriale e nei compiti a loro affidati per la “sopravvivenza” del nucleo familiare. Uno tra tutti: il ruolo del papà, alle prese con la cura dei figli già in tenerissima età. Certamente anche la crisi economica ha condizionato questi cambiamenti: molti papà ritrovati a casa, senza lavoro, hanno iniziato a interessarsi dell’accudimento dei piccoli e con il tempo, affermerei, con parecchia soddisfazione. Molti padri, oggi, nonostante il lavoro e gli orari dilatati, non rinuncerebbero mai ad occuparsi dei loro figli, a trascorrere tempi di gioco con loro o ad accompagnarli, con orgoglio e aspettative, alle svariate attività sportive ed extrascolastiche.

Prima sarebbe sembrato “strano”, oggi è sempre più consueto che il papà condivida con la mamma anche questi compiti e impegni, reinventandosi, con modalità e strategie assolutamente personali.

UN NUOVO MODO DI ESSERE PAPA’ PER I PROPRI PARGOLI

Padre che legge libro al figlio piccolo

 

Oggi, sempre di più, si parla di ruoli complementari tra i genitori. Essere complementari, presuppone il desiderio e la necessità di puntare maggiormente al dialogo e al confronto, in una parola: AL LAVORO DI SQUADRA, ove l’alternanza dinamica di compiti e funzioni, continuamente scambiate e reinventate, rappresenti una costante nel management familiare.

La vera sfida, per i genitori oggi, non si gioca, tanto nel rapporto genitore-figlio, bensì riflette il bisogno della presenza di entrambi i genitori, della loro relazione, della continuità educativa promossa nel reciproco rapporto con quello del figlio. Un equilibrio continuamente in divenire, dove non esistono più ruoli e compiti preconfezionati, ma costantemente edificati insieme, all’interno della propria, originale, realtà domestica. Ecco il segreto del successo!

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo usando i tasti qui sopra!!! 😊


Ultimi articoli

Come superare la paura del giudizio altrui: i sei passi per farlo

La paura del giudizio altrui è un fenomeno psicologico e sociale che permea la vita di molti individui.

Salute e benessere - 09/01/25

Il significato del Natale. Come viverlo al meglio in famiglia, con i figli piccoli

Il Natale è una delle festività più significative e attese dell'anno. La sua importanza va oltre il semplice scambio di regali; si tratta di un momento di riflessione, di condivisione e di amore.

Infanzia - 29/12/24

Report dell’incontro formativo online di sabato 16 novembre: come aiutare i nostri figli nel metodo di studio

Questo incontro è nato dall’esigenza di fare chiarezza sulle modalità più idonee per sviluppare un metodo di studio veramente efficace. È un momento storico particolare, in cui le nuove generazioni lamentano un grande malessere nell’ambito scolastico.

Eventi e progetti - 22/11/24

1 Novembre, l’Adorazione dei Santi: i bambini e la fede

Chi ha fede si affida alla certezza di una presenza più grande e guarda il mondo ammirandolo, con la consapevolezza che sia l’espressione di ciò che ha creato Dio

Infanzia - 01/11/24

Quando i figli adolescenti diventano aggressivi

Più spesso di quanto si pensi, liti tra i genitori e figli, scoppiate per motivi futili, si tramutano in vere e proprie guerre, con urla, pretese, linguaggio scurrile, opposizione nei confronti dell’autorità genitoriale, comportamento provocatorio

Adolescenza - 23/10/24

Anche i bambini possono essere tristi

Siamo tutti condizionati dal retaggio culturale che identifica l’infanzia come l’età della gioia e della spensieratezza e questo porta noi genitori a rifiutare l’idea che anche i nostri bambini possano vivere la tristezza

Infanzia - 09/10/24

Limitare l’uso del cellulare ai figli adolescenti: come fare?

Come madre di due figli adolescenti posso constatare con certezza che limitare l’uso del cellulare è difficilissimo. I ragazzi vivono, oramai, con il telefonino incollato alla mano, una sorta di appendice, il prolungamento del loro braccio

Adolescenza - 04/10/24

Nutrizione e disturbi associati: anoressia, bulimia, arfid, binge eating disorder

I Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) rappresentano patologie articolate caratterizzate da una marcata preoccupazione per il peso corporeo, supportato da una distorta percezione della propria immagine. Molto spesso amplificati da problemi

Salute e benessere - 26/09/24

Alla scoperta dell'autismo

La sintomatologia clinica prevede range estremamente ampi ed eterogenei e si esprimono in modo molto diverso e variabile nel tempo.

Salute e benessere - 20/09/24