/Blog/Adolescenza/E arriva l'adolescenza...

E arriva l'adolescenza...

Conoscerla per prevenire comportamenti inefficaci e controproducenti

E arriva l'adolescenza...

2 minuti

Un giorno arriva in studio una mamma di una ragazza sedicenne, visibilmente provata, usando le sue stesse parole “DISPERATA”! Mi racconta che la ragazza è continuamente inquieta, irascibile. Si scaglia contro di lei con atteggiamenti provocatori e minacciosi, urlandole che non capisce, che la opprime…Le scrive lettere tristi, dove emerge scoramento nei confronti della famiglia e della vita; disprezzo per la mamma, non si sente capita da nessuno… La mamma insiste, raccontandomi quanto fosse brava ed educata qualche anno prima. Diligente a scuola, affettuosa in famiglia…trascorrevano tanto tempo insieme, chiacchieravano di tutto, ridevano… adesso, mi dice, sembra “Posseduta”.

L’adolescenza è un’età di grandi cambiamenti: fisici, comportamentali, psicologici, emotivi…  I ragazzi crescono e nella ricerca di quello che sono azzardano tentativi “rivoluzionari” per affrontare le tante novità in corso interiormente. Una rivoluzione che non può non esprimersi tra instabilità e incoerenza, altalenando tra posizioni estreme un po’ su tutto e con tutti. Del resto ci vuole tempo, tentativi, esperienza prima che approdino in quella che sarà la propria personalità adulta. Alla luce di tutto questo, è chiaro che non può essere una “passeggiata” (né per noi mamme, né tanto meno per i ragazzi). Ciononostante a renderla un’età problematica, critica, spesso siamo noi genitori (inconsapevolmente). Perché non sopportiamo l’idea che soffrano; perché spesso ci aspettiamo che si comportino come se fossero già adulti, con esperienza, sicurezza in se stessi; perché non possiamo accettare l’idea che preferiscano trascorrere tempo con i coetanei, piuttosto che con noi (come un tempo); perché li vorremmo tenere, inconsciamente, per sempre piccoli; perché abbiamo difficoltà a lasciarli andare per la loro strada, oppure perché insistiamo affinché seguano la strada che noi abbiamo scelto per loro; noi che sappiamo come funziona il mondo… noi che sappiamo cosa è bene per loro… Noi che sappiamo TUTTO e che per questo veniamo odiati dai nostri figli che, invece, questo tutto lo vogliono scoprire da soli, sbagliando, piangendo, soffrendo… in definitiva non così tanto diversamente da come abbiamo fatto noi alla loro età! Noi che ci siamo dimenticati che non esiste una scatola uguale per tutti, nel quale incasellare i nostri figli… ma la necessità di vederli per come sono, per quello che desiderano e accettare da dove partono per percorrere la loro strada! Così quello che noi definiamo NORMALE (la scatola di cui abbiamo parlato sopra, con le caratteristiche e atteggiamenti che secondo noi i ragazzi a questa età dovrebbero avere) si tramuta in una GABBIA PER GLI ADOLESCENTI, che li rende maggiormente irrequieti, scontrosi, arrabbiati, tristi, scoraggiati….

 

 

E questo perché se esiste un aspetto stabile in questa particolare età E’ PROPRIO L’INSTABILITA’ E LA DISARMONIA. E solo quando noi genitori saremo pronti ad accettarlo, apriremo un varco preziosissimo che ci permetterà di “raggiungerli”, capirli, sostenerli, spesso anche solo rispettando il loro silenzio.

Se ti è piaciuto l'articolo condividilo usando i tasti qui sopra!!! 😊

Altro in Adolescenza


Ultimi articoli

La donna: festeggiata, amata, difesa, ma anche violata, abusata, minacciata, uccisa

La violenza sulle donne è un fenomeno complesso e profondamente radicato nelle strutture sociali, culturali ed economiche delle nostre società. Si manifesta in molteplici forme, ognuna con conseguenze devastanti per le vittime.

Salute e benessere - 11/03/25

La scuola dell’infanzia ideale per far sbocciare i talenti dei bambini

Desidero farvi conoscere la Scuola dell'Infanzia Paritaria Giovanni XXIII di Garbagnate Milanese che non è solo un luogo dove i bambini trascorrono le loro giornate, ma un ambiente vibrante e stimolante

Giovani talenti - 05/03/25

San Valentino. Inno all’amore: il regalo perfetto!

San Valentino è l'occasione perfetta per esprimere il proprio amore in modo originale e creativo. Piuttosto che optare per i soliti fiori e cioccolatini, perché non sorprendere il proprio partner con idee regalo che parlino del vostro legame in modo unico

Genitorialità e coppia - 08/02/25

Come combattere il cattivo umore e tornare a sorridere

È importante distinguere tra un cattivo umore occasionale, che può essere una risposta normale a eventi stressanti, e un cattivo umore ricorrente, che può indicare una condizione più seria, come un disturbo dell'umore

Salute e benessere - 31/01/25

Come superare la paura del giudizio altrui: i sei passi per farlo

La paura del giudizio altrui è un fenomeno psicologico e sociale che permea la vita di molti individui.

Salute e benessere - 09/01/25

Il significato del Natale. Come viverlo al meglio in famiglia, con i figli piccoli

Il Natale è una delle festività più significative e attese dell'anno. La sua importanza va oltre il semplice scambio di regali; si tratta di un momento di riflessione, di condivisione e di amore.

Infanzia - 29/12/24

Report dell’incontro formativo online di sabato 16 novembre: come aiutare i nostri figli nel metodo di studio

Questo incontro è nato dall’esigenza di fare chiarezza sulle modalità più idonee per sviluppare un metodo di studio veramente efficace. È un momento storico particolare, in cui le nuove generazioni lamentano un grande malessere nell’ambito scolastico.

Eventi e progetti - 22/11/24

1 Novembre, l’Adorazione dei Santi: i bambini e la fede

Chi ha fede si affida alla certezza di una presenza più grande e guarda il mondo ammirandolo, con la consapevolezza che sia l’espressione di ciò che ha creato Dio

Infanzia - 01/11/24

Quando i figli adolescenti diventano aggressivi

Più spesso di quanto si pensi, liti tra i genitori e figli, scoppiate per motivi futili, si tramutano in vere e proprie guerre, con urla, pretese, linguaggio scurrile, opposizione nei confronti dell’autorità genitoriale, comportamento provocatorio

Adolescenza - 23/10/24